Vediamo insieme come funziona la BIA, cioè l’analisi della Bioimpendenziomentria; nel mio studio, mi avvalgo dell’analizzatore BIA Dex Mascaretti.

La persona viene fatta distendere sul lettino e vengono applicati due elettrodi sulla mano destra e due sul piede destro. Il corpo viene attraversato da una micro corrente elettrica alternata a 50 Khz, non percettibile dal paziente; questa tensione è in grado di attraversare gli spazi intra ed extracellulari, fornendo informazioni attendibili sui relativi fluidi.
In relazione alla quantità di fluidi corporei e alle cellule presenti nell’organismo, vengono generati i vettori di Resistenza (Rz) e di Reattanza (Xc). La Resistenza è quella che viene opposta ai fluidi, quindi è in grado di stimare i fluidi corporei; la Reattanza è quella opposta dalle membrane cellulari, quindi stima la massa cellulare.
Quando la Resistenza è bassa, i tessuti presentano una buona conduzione: si osserva ciò in maggior presenza di tessuti magri FFM o BCM (Massa Cellulare metabolicamente attiva); invece sono pessimi conduttori, quindi con Resistenza alta, il tessuto adiposo e le ossa. La somma vettoriale della Resistenza e della Reattanza da l’impedenza (Z).
In ultimo, la rilevazione della Bia Dex Mascaretti calcola l’angolo di fase (PhA), che è un indicatore che esprime lo stato fisico e l’integrità cellulare. Un valore basso dell’angolo di fase può indicare una scarsa capacità delle cellule di immagazzinare energia. Un valore elevato invece può essere correlato a grandi quantità di membrane cellulari (BCM Massa cellulare corporea) o a stati di disidratazione. Come dicevo, mi avvalgo dell’analizzatore BIA Dex Mascaretti, che ritengo un ottimo strumento di analisi.

Il servizio di Bioimpendenziometria mediante BIA Dex Mascaretti è incluso nelle visite effettuate in studio ma, volendo, può essere anche richiesto come singola prestazione ed è rivolto a chi vuole conoscere la propria situazione metabolica e composizione corporea.
I parametri rilevati dalla BIA Dex sono:
- TBW (lt e %), ECW (lt e %) – ECW/Ht, ICW (lt e %), Indice ECW/ICW, Acqua intra ed extra cellulare
- BCM (kg – %) BCMI Indice di massa cellulare, Indice ECM/BCM – BCMm (kg),
- ASSM (kg – %) Massa muscolare appendicolare, SMI Indice di massa muscolare
- FFM (kg – %) Massa magra, FFMI Indice di massa magra
- FM (kg – %) Massa grassa, FMI Indice di massa grassa
- ECM (kg – %) Massa extracellulare
- Nae/Ke Scambio Sodio Potassio
- BSA (m²) – Superficie corporea
- BMR (kcal) – Metabolismo basale
- TDEE (Kcal) – Dispendio energetico



