Blog

La mia torta di mele ipocalorica
Solo 140 Kcal a fetta! È la torta più antica del mondo ma resta sempre la mia preferita: ottima per lo spuntino e per la colazione. Vi propongo una versione che ne riduce le calorie (solo 140 kcal) ma non ne sacrifica il sapore (aspetto a cui non sono disposta a...

Ricetta della torta Pan d’arancio
194 Kcal per fetta Il pan d'arancio è una torta molto profumata, veloce e perfetta sia per la colazione che per lo spuntino. E' chiaramente un pò rivista per contenere le calorie ma resta comunque deliziosa! Ingredienti: 3 uova 150 gr. eritritolo la scorzetta...

BIA Dex: Come funziona la Bioimpedenziometria
Vediamo insieme come funziona la BIA, cioè l'analisi della Bioimpendenziomentria; nel mio studio, mi avvalgo dell’analizzatore BIA Dex Mascaretti. La persona viene fatta distendere sul lettino e vengono applicati due elettrodi sulla mano destra e due sul piede destro....

Chi è il biologo-nutrizionista
Chi è e cosa può fare Il Biologo Nutrizionista per legge deve essere abilitato alla professione da un Esame di Stato post laurea magistrale e deve essere regolarmente iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi. Come ogni iscritto all’Ordine, deve agire in scienza e...

La Pizza
Vi siete mai chiesti perché dopo aver mangiato la pizza, il mattino seguente pesiamo almeno un chilo in più? Come erroneamente si pensa, l’aumento non è dovuto ad un aumento di peso reale, ossia non abbiamo accumulato un chilogrammo di grasso, ma semplicemente la...

L’importanza dell’idratazione
L’acqua è un elemento fondamentale per gli esseri viventi e l’uomo non fa eccezione.È indispensabile per poter svolgere le reazioni biochimiche e sostenere i processi fisiologici che avvengono nell’organismo. L’acqua svolge diverse funzioni: interviene nel processo...

I legumi: proteine o carboidrati
I legumi sono da considerarsi proteine o carboidrati? Spesso mi viene posta questa domanda. I legumi sono composti prevalentemente da carboidrati a cui segue una parte di proteine e fibre e una di grassi. La composizione è differente a seconda del tipo di legume e se...

La vitamina D
In questa intervista per Radio Veronica One mi è stato chiesto di parlare di un argomento che per me fosse importante dal punto di vista della nutrizione. Ho scelto di approfondire l'importanza della vitamina D e in quali problemi si può incorrere a fronte di una sua...

Cibi crudi in estate: come goderseli in modo sicuro e salutare
Durante l'estate, ci sono alcuni alimenti crudi di cui dovresti prestare particolare attenzione per evitare problemi di salute. Le elevate temperature possono favorire la crescita dei batteri e accelerare il deterioramento degli alimenti. Ecco alcuni esempi di...

Confronto nutrizionale delle carni: scelte salutari per una dieta bilanciata
Il seguente confronto presenta una panoramica delle caratteristiche nutrizionali delle carni più comuni per 100 grammi di porzione. È importante tenere conto che i valori possono variare a seconda del taglio e del metodo di cottura, ma queste sono le medie generali...

L’Importanza degli Elettroliti nella tua Dieta
Cos'è un Elettrolita? Gli elettroliti sono minerali carichi di carica elettrica che svolgono un ruolo essenziale nella regolazione di vari processi biologici nel nostro corpo. I principali elettroliti includono sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruro e fosforo....

Ricetta FALAFEL DI CECI
DOSE PER 4 PERSONE (20 FALAFEL): 500 g di ceci già cotti 1 cipolla piccola ½ spicchio di aglio Coriandolo q.b. Prezzemolo fresco q.b. Cumino q.b. Sale q.b. Olio EVO -extravergine di oliva q.b. Preparazione Frullate i ceci, la cipolla, l’aglio, il coriandolo e il...