L’acqua è un elemento fondamentale per gli esseri viventi e l’uomo non fa eccezione.
È indispensabile per poter svolgere le reazioni biochimiche e sostenere i processi fisiologici che avvengono nell’organismo. L’acqua svolge diverse funzioni: interviene nel processo digestivo, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’utilizzo dei nutrienti. Aiuta ad eliminare le scorie metaboliche e sostiene le superfici respiratorie nello svolgimento delle loro funzioni, mantenendone l’umidità e consentendo gli scambi di ossigeno / anidride carbonica. Inoltre, mantiene il PH in equilibrio, lubrifica le articolazioni e governa la termoregolazione attraverso la sudorazione.
Noi siamo composti per circa il 60% di acqua e per questo, nel rispetto delle esigenze fisiologiche di ognuno, è indispensabile assumerla.
Di seguito, i riferimenti di assunzione:
Neonati:
- sino a sei mesi di vita: 100 mL/kg al giorno
Bambini:
- tra 6 mesi e un anno di età: 800-1000 mL/giorno
- tra 1 e 3 anni di vita: 1100-1300 mL/giorno
- tra i 4 e gli 8 anni di età: 1600 mL/giorno
- tra 9-13 anni: 2100 mL/giorno per i bambini e 1900 mL/giorno per le bambine
Adolescenti, adulti e anziani:
- femmine 2 L/giorno
- maschi 2,5 L/giorno

Per determinare la quantità più precisa che si dovrebbe bere in base al proprio peso corporeo, è possibile seguire il seguente calcolo: 30 ml x kg di peso corporeo = ml al giorno. Ad esempio, un soggetto di 80 kg, dovrebbe assumere 80 x 30 ml = 2400 ml, ossia 2,4 litri d’acqua al dì.
QUANTA ACQUA DOBBIAMO BERE?
Nonostante l’importanza dell’idratazione, l’abitudine ad idratarsi non è così diffusa tra le persone. Gli studi ci confermano che un adulto sano e sedentario perde circa due litri di acqua al giorno attraverso la diuresi, le feci e la sudorazione.
Questa perdita di liquidi si compensa con solo 8 bicchieri di acqua distribuiti nella giornata. Tuttavia, in condizioni diverse che variano a seconda dell’età, di diverse patologie, condizioni climatiche o sportive, questi valori possono essere molto diversi. Nonostante ciò, esistono dei valori di riferimento che indicano l’acqua assunta complessivamente, ovvero sia attraverso il diretto consumo che attraverso l’alimentazione; tali valori sono basati su condizioni medie sia ambientali che di attività fisica, quindi in assenza di problematiche gastro intestinali come vomito o diarrea.
CONSIGLI IN GOCCE…..

- Quando sei fuori casa, prendi l’abitudine di portare con te una borraccia o una bottiglietta d’acqua, cosi potrai idratarti in ogni momento della giornata
- Se hai difficoltà a bere acqua, puoi aiutarti preparando un’acqua aromatizzata con frutta fresca o con erbe aromatiche, per esempio lime, menta, zenzero o pesca, oppure basilico per avere un gusto più forte
- Non dimenticarti che la frutta e la verdura contengono buone quantità di acqua e sali minerali, per cui possono essere una sana merenda e una parte molto importante della colazione
- Evita le bibite gassate e zuccherate in quanto apportano una certa quantità di zuccheri. Ricorda che l’alcol e la caffeina aumentano la diuresi e quindi le perdite di acqua.
- L’acqua non contiene calorie, pertanto non fa ingrassare…